
Photo by Serkan Göktay on <a href="https://www.pexels.com/photo/person-wearing-grey-and-orange-hoodie-sitting-on-brown-wooden-park-bench-during-daytime-66757/" rel="nofollow">Pexels.com</a>
Dopo un anno, avrai letto 3650 pagine, che in base al contenuto medio di pagine per libro significa che in un anno avrai letto circa 12 libri.
Che, in base a ciò che scegli di leggere, ti avranno offerto elementi in più per avere una visione delle cose della vita un po’ più ampia.
Leggere è un’abitudine, benedette quelle insegnanti che IMPONGONO alle proprie classi la lettura di un libro al mese.
Prova a curiosare al link qui sotto, se cerchi spunti per leggere.

Dedica un po’ di quel tempo che recuperi da smartphone e TV a leggere. In questo post ti ho indicato solo alcune motivazioni. 🙂
Da quando ho iniziato a leggere e-book ho aumentato moltissimo le pagine al giorno che leggo. E non ho neppure smesso di leggere cartaceo. Seguo numerose case editrici, senza esagerare 🙂 Ultimamente leggo con entusiasmo il lavoro di JOE DISPENZA.
Non possiamo aspettarci cambiamenti, se continuiamo a fare sempre – ostinatamente – le stesse solite cose.
Quando, poi, scopriamo che CAMBIARE è molto più semplice di quel che crediamo…