
Photo by Oladimeji Ajegbile on <a href="https://www.pexels.com/photo/take-the-risk-book-2386687/" rel="nofollow">Pexels.com</a>
Sommario del post
Libri di carta o tutti i libri che vuoi?
Vivere nel bel mezzo di una cambiamento epocale, è complicato. Soprattutto se sei nato nel secolo e nel millennio scorso 🙂
Più che leggere, mi piace studiare. Ma leggo anche volentieri. Nel tempo mi sono voluta sperimentare nell’abbandono della carta stampata verso la forma di lettura e-reader. Non ho perso la compulsione all’acquisto di libri, ma almeno a) spendo meno (i e-book costano meno) e b) ho tutti i libri che voglio!

La lettura di libri cartacei e la lettura con e-reader presentano caratteristiche distintive che possono influire sulla preferenza degli individui. Ecco alcune differenze da considerare:
Lettura di libri cartacei:
- Sensazione tattile: Tenere un libro cartaceo tra le mani, sentire il peso del libro e il profumo delle pagine può essere un’esperienza sensoriale gratificante.
- Connessione emotiva: Molte persone si sentono più connesse e coinvolte mentre leggono un libro cartaceo, poiché la lettura può diventare un’esperienza più intima e personale.
- Orgoglio della collezione: Gli amanti dei libri spesso amano esporre e vedere la propria collezione di libri cartacei come una forma d’arte.
- Niente distrazioni digitali: La lettura di un libro cartaceo riduce le distrazioni digitali, quindi può consentire una maggiore concentrazione e un’immersione totale nella storia.
Se ami questo tipo di lettura, voglio indirizzarti verso il sito di Macrolibrarsi: servizio vendita on line assolutamente efficiente, ampia scelta di titoli, e non solo libri.
Nel suo catalogo online trovi dal libro di Carolina Guerini (professoressa associata di Economia e gestione delle imprese e coordinatrice dell’indirizzo in Marketing della Laurea Specialistica in Economia e Direzione di Impresa dell’Università Cattaneo LIUC e membro della Faculty dell’Area Marketing di SDA Bocconi School of Management) al Manuale per costruire da te un pannello solare termico!
Lettura con e-reader:
- Portabilità: Gli e-reader consentono di trasportare una vasta gamma di libri in un unico dispositivo leggero e compatto.
- Accessibilità: Con un e-reader, è possibile scaricare e leggere immediatamente qualsiasi libro desiderato, senza doversi recare in una libreria o attendere la spedizione.
- Regolazioni personalizzate: Gli e-reader offrono la possibilità di personalizzare la dimensione del carattere, il contrasto e la luminosità della schermata per una lettura più comoda e adatta alle proprie esigenze visive.
- Funzioni aggiuntive: Alcuni e-reader dispongono di un dizionario integrato, note e segnalibri digitali, rendendo più semplice prendere appunti e fare ricerche durante la lettura.
In questo caso ti rimando alla sconfinata libreria online di Amazon per Kindle perché UN LIBRO AL MESE SI PUO’ (o si deve?) LEGGERE! 🙂
Mi voglio ripetere: a me la tecnologia ha reso la lettura più accessibile, portatile, interattiva e connessa. Di fatto, anche per moltissimi lettori poco costanti ha contribuito a diffondere l’amore per la lettura, permettendo di scoprire e apprezzare il potere delle parole e delle storie con maggior facilità.
- Accessibilità: Grazie alla tecnologia, è diventato molto più facile accedere a una vasta gamma di libri. Attraverso i dispositivi di lettura digitale come gli e-reader, i lettori possono avere accesso istantaneo a una vasta libreria di titoli senza dover lasciare la comodità della propria casa o aspettare l’arrivo di un libro fisico tramite spedizione. Questo rende più facile per chiunque, ovunque si trovino, scoprire nuovi autori, generi letterari e opere letterarie.
- Portabilità: I lettori digitali, come gli e-reader, sono leggeri, compatti e facili da trasportare. Ciò significa che è possibile portare con sé intere biblioteche di libri ovunque si vada, consentendo ai lettori di leggere quando e dove desiderano, senza dover portare pesanti volumi cartacei. Questa portabilità permette di sfruttare appieno ogni momento libero per dedicarsi alla lettura, come durante i viaggi o le pause al lavoro.
- Funzioni aggiuntive: Gli e-reader e altre applicazioni di lettura digitale offrono funzioni interattive che rendono l’esperienza di lettura più coinvolgente ed arricchente. Ad esempio, si possono prendere appunti direttamente sul dispositivo, evidenziare testi, cercare definizioni di parole sconosciute o addirittura accedere a dizionari integrati per migliorare la comprensione della lingua. Queste funzioni offrono opportunità di approfondire la lettura e interagire con il testo in modo più immediato rispetto al libro tradizionale.
- Opportunità di connessione: La tecnologia ha anche creato spazi e comunità online dedicate alla lettura, dove i lettori possono condividere le proprie esperienze di lettura, consigliarsi reciprocamente e partecipare a discussioni su libri e temi correlati. Questa condivisione online amplifica la dimensione sociale dell’esperienza di lettura, consentendo ai lettori di connettersi con altre persone che condividono gli stessi interessi letterari, influenzandosi reciprocamente e scoprendo nuove opere.
PS: su Macrolibrarsi trovi anche e-book e… questa stupenda lampada di sale rosa Albero della Vita, per esempio!
Come funziona il Kindle
Parlo di ciò che conosco, perciò di questo ti posso parlare: il kindle mi è stato consigliato da amiche e amici, lettori accaniti. Mi sono fidata, l’ho acquistato online, mi è arrivato il giorno dopo (ho l’abbonamento PRIME, sai che puoi provarlo GRATIS per 30 giorni?) e ho cominciato a usarlo. Lo carichi e dura più di una settimana. Lo accendi e RITORNA al punto in cui lo avevi chiuso (io, che leggo prima di dormire, ho apprezzato molto il fatto di potermi addormentare senza perdere il segno), regoli la dimensione dei caratteri e, se come me ami sottolineare brani dei testi che leggi, PUOI evidenziarli e mandarteli, o mandarli a chi vuoi, per e-mail!

1 thought on “La lettura: magia quando vuoi con la tecnologia?”
Comments are closed.